
La galvanica: fattore chiave del progresso
La galvanica: fattore chiave del progresso. Spesso in secondo piano, è però un fattore chiave del progresso. Non è solo un processo, ma un’industria chiave su cui poggia il nostro futuro. Detta il passo alle tendenze chiave del futuro e rende possibili innovazioni nella mobilità elettrica, nelle energie rinnovabili e nelle tecnologie sostenibili.
Guarda il video video realizzato da ZVO – Zentralverband Oberflächentechnik e.V. (https://www.zvo.org/), l’Associazione delle aziende tedesche di trattamento delle superfici, che – con pochi ma significativi esempi – illustra il ruolo decisivo che la galvanica svolge per lo sviluppo dei megatrends del futuro.
Le tendenze chiave del futuro:
- Mobilità elettrica
- Connettività
- Tecnologie verdi
Le industrie indispensabili al nostro sviluppo futuro devono rimanere e crescere in Europa. Una di queste industrie indispensabili è la galvanica.
Nella vita quotidiana siamo circondati da oggetti e componenti galvanizzati, ma non ce ne rendiamo conto.
Il trattamento delle superfici conferisce alla plastica o ai metalli una finitura chiara, scura, lucida o satinata. La finitura metallica coniuga funzionalità e leggerezza. E ancora, articoli o componenti funzionali in acciaio, rame o alluminio sono protetti contro abrasione, usura o corrosione.
La galvanica è critica anche in campo medicale perché un adeguato rivestimento migliora le prestazioni, la durata e la biocompatibilità dei dispositivi medici e degli impianti.
In un’epoca in cui la sostenibilità è un requisito fondamentale, la galvanica contribuisce a minimizzare l’impatto ambientale.
Il trattamento galvanico gioca un ruolo tecnologico e anche un ruolo ecologico.
La galvanica massimizza la sostenibilità.
La moderna industria galvanica impiega materiali e processi rispettosi dell’ambiente e contribuisce a conservare le risorse e a ridurre gli sprechi.
Niente microplastiche: è dimostrato che le superfici verniciate contribuiscono all’inquinamento da microplastiche: le particelle prodotte dall’usura del rivestimento finiscono nell’ambiente e nei corsi d’acqua. Il rivestimento metallico è durevole, non rilascia microplastiche e riduce notevolmente l’impatto sul nostro ambiente.
Ciclo di vita esteso dei prodotti: un’adeguata protezione dalla corrosione prolunga la durata dei componenti.
Riciclaggio: i componenti con rivestimento galvanico sono riciclabili, processi di riciclaggio efficienti ne consentono l’utilizzo e riducono i rifiuti.
Quindi cosa perderemmo senza i trattamenti galvanici?
- Niente mobilità elettrica: elettrodi, elementi refrigeranti e molti altri componenti essenziali galvanizzati sono utilizzati per produrre batterie efficienti e di lunga durata.
- Niente turbine eoliche: le parti sensibili devono essere protette dalla corrosione e dall’usura.
- Niente fotovoltaico: specifici rivestimenti sulle celle solari massimizzano l’assorbimento di energia.
- Niente idrogeno verde: elementi galvanizzati sono essenziali per la produzione e l’utilizzo dell’idrogeno. L’idrogeno viene prodotto grazie all’elettrolisi.



